Aksìa Group è una delle più solide realtà del private equity italiano. La società è stata fondata nel 1997, quando Nicola Emanuele e Marco Rayneri hanno costituito un team di private equity indipendente. Aksìa Group è un realtà autonoma, né collegata, né affiliata ad alcuna istituzione bancaria o finanziaria. Gli oltre venti anni di presenza attiva nel contesto delle piccole e medie imprese italiane costituiscono la prova tangibile delle capacità che le sono riconosciute e della fiducia espressa dal mercato. Aksìa Group utilizza un approccio imprenditoriale che la vede impegnata in modo continuativo all’interno delle società del proprio portafoglio, nell’ambito di un rapporto di stretta collaborazione con i team di gestione. Il suo obiettivo è supportare le società partecipate nella definizione e nell’implementazione di piani di sviluppo basati su un mix di crescita organica e per vie esterne. Aksìa Group è lieta di presentare la sua storia di successo e contribuire alla costruzione di una crescita sostenibile.
Cifre chiave
Cronologia
Giugno
Ceduta MEP al gruppo belga Legris Industries
Giugno
Ceduta TURBOSOL a imprenditore e management
Maggio
Ceduta NOVATION ad investitore finanziario
Agosto
Perfezionata la cessione di GIMI al gruppo tedesco Freudenberg
Giugno
Ceduta EMMECI al gruppo Coesia
Maggio
GIMI vende proprietà immobiliare alla francese SCPI Corum Convictions
Marzo
Ceduta ROSA SISTEMI a imprenditore e management
Dicembre
Ceduta EIDOSMEDIA ad investitore finanziario
Maggio
Ceduta PLASTIAPE ad investitore finanziario
Dicembre
Ceduta ROBUSCHI alla multinazionale quotata Gardner Denver Inc. (NYSE: GDI)
Ottobre
Acquisito il controllo di EIDOSMEDIA
Settembre
GIMI perfeziona acquisizione del 100% di Framar dall’imprenditore Bruni
Novembre
Acquisizione di PLASTIAPE dalle famiglie di imprenditori lombardi Colombo, Magni e Citterio
Ottobre
Acquisizione di GIMI dalla famiglia di imprenditori veneti Miola
Gennaio
Acquisizione di ROSA SISTEMI dalla famiglia di imprenditori lombardi Rosa
Ottobre
Acquisizione di EMMECI da fondo di private equity lussemburghese
Agosto
MEP perfeziona l'acquisizione del 100% di Hyd-Mech Ltd (Ontario, Canada)
Maggio
Acquisizione di NOVATION da investment company italiana
Febbraio
Acquisizione di MEP da investment company italiana. Acquisizione di TURBOSOL da investment company italiana
Gennaio
Acquisizione di ROBUSCHI da famiglia di imprenditori emiliana Robuschi Primo e unico closing
Settembre
Aksìa Group acquisisce Tubilux Pharma tramite la partecipata COC Farmaceutici
Luglio
Ceduta ALPHA TEST, secondo disinvestimento di Aksìa Capital IV
Novembre
COVISIAN acquisisce il ramo d'azienda dedicato al BPO di Avanza
Ottobre
CASA DELLA PIADA (CRM) acquisisce il 100% di Gastone
Luglio
Ceduta LAMEPLAST al Gruppo americano Tekni-Plex
Febbraio
COVISIAN acquisisce il 100% di GSS
Aprile
COVISIAN acquisisce il 100% di RBS
Marzo
Acquisito il 100% di CASA DELLA PIADA (CRM)
Febbraio
COVISIAN affitta ramo di azienda di Telesurvey
Ottobre
COVISIAN acquisisce l'88% di Vivocha
Marzo
Acquisito il 70% di ALPHA TEST
Novembre
COVISIAN acquisisce il 100% di CSS S.p.A.
Ottobre
LAMEPLAST emette corporate bond
Luglio
Il Gruppo COVISIAN acquista il ramo d’azienda 1254 da Italiaonline
Aprile
Secondo closing acquisito il 100% di LAMEPLAST dalle famiglie di imprenditori emiliani Ferrari, Fontana e Fabbri
Dicembre
Acquisito il 55% di CONTACTA-VISIANT
Novembre
Primo closing
Novembre
Primo Group, partecipata di Aksìa Capital V, acquisisce il ramo di azienda odontoiatrico da Centro Medico I Mulini e Slam Dental consolidando la sua presenza in Sardegna
Aksìa Group SGR acquisisce Megic Pizza attraverso la partecipata Valpizza
Aksìa Capital V acquisisce Nappi 1911, storica realtà di prodotti e semilavorati per gelateria, pasticceria e industria dolciaria
Settembre
Aksìa Capital V acquisisce VOMM, società leader nella produzione di impianti in continuo per processi industriali
Luglio
Aksìa Capital V acquisisce Valpizza, azienda leader nel mercato della pizza surgelata
Dicembre
Sottoscrizione di un prestito obbligazionario convertibile emesso da Caredent
Ottobre
Acquisito il 100% di PRIMO GROUP E OASI MEDICA
Luglio
Avvio del fondo V
Strategia
Piattaforme per la crescita nel mid-market italiano.
Il percorso di crescita si avvale della combinazione di acquisizioni strategiche e opportunità di M&A, associate ad adeguate iniziative di sviluppo organico. Aksìa investe di norma in società con una leadership consolidata in specifiche nicchie di mercato che possono divenire piattaforme di crescita e beneficiare dei trend di consolidamento in atto nei relativi settori di attività. La storica presenza all’interno dei distretti industriali italiani consente ad Aksìa di avere accesso alle opportunità di maggiore rilievo e stringere accordi con aziende e venditori senza il ricorso a intermediari.

Aziende a controllo familiare o di proprietà dell’imprenditore fondatore
Aksìa investe tipicamente in aziende a controllo familiare o di proprietà dell’imprenditore fondatore nell’ambito di transazioni che trovano spesso origine nell’esigenza di una successione imprenditoriale. I venditori spesso preferiscono rimanere all’interno delle società con quote di minoranza per beneficiare dei frutti dell’espansione successiva all’ingresso di Aksìa.
Aksìa è un catalizzatore di investimenti capace di accompagnare l’impresa lungo il percorso che porta dal controllo privato alla successiva fase di crescita.

Stretta collaborazione con le società partecipate
Il modello operativo di Aksìa prevede una partecipazione attiva nella gestione delle partecipate in stretta collaborazione con le posizioni manageriali di vertice.
Questo approccio si concretizza mediante l’instaurazione di rapporti solidi e duraturi con le aziende partecipate e con i team di gestione, avviati sovente ancor prima della transazione.
Sin dalle prime fasi di un’operazione, esperti d’impresa sono chiamati a supportare la realizzazione del business plan e gli interventi diretti all’ottimizzazione della gestione operativa.

Un investitore capace di assicurare la transizione
Aksìa assicura la nuova proprietà e il gruppo manageriale necessari a trasformare l’impresa da società soggetta a controllo familiare o guidata dall’imprenditore fondatore ad azienda capace di porsi sul mercato come leader settoriale d’importanza strategica.
All’ingresso nel capitale fanno solitamente seguito interventi mirati a incrementare il valore dell’azienda attraverso processi di trasformazione, operazioni di M&A a carattere strategico o piani di espansione degli investimenti operativi.
La crescita del fatturato è perseguita attraverso un approccio internazionale o una strategia orientata all’esportazione.

Elevate competenze manageriali
Aksìa può fare affidamento su un network consolidato di collaborazioni che le consente di accedere a risorse manageriali dall’elevato profilo professionale e creare team di gestione di prim’ordine.
Aksìa supporta il management esistente nel conseguimento degli obiettivi e, all’occorrenza, può designare il CEO o le altre figure manageriali chiave che dovranno guidare la crescita dell’impresa e gestire il cambiamento.
L’allineamento degli interessi dei soci e del management, elemento essenziale per l’elaborazione di un piano industriale, è conseguito mediante la creazione di schemi di incentivazione.
Valutazione del business model finalizzata all’espansione dell’offerta di portafoglio
Ridefinizione della strategia di accesso al mercato
Investimento in attività di branding o marketing finalizzate al riposizionamento di prodotti o servizi
Miglioramento del posizionamento competitivo dell’azienda
Eventuale rafforzamento del management per guidare il cambiamento e la crescita futura
Implementazione di nuovi sistemi di reporting e investimento nell'infrastruttura IT
Ottimizzazione della struttura aziendale orientata alla creazione di un’organizzazione efficiente
Instaurazione di una solida corporate governance
M&A a carattere trasformativo e strategico
Rafforzamento delle capacità di vendita in Italia e all’estero
Miglioramento ed espansione della capacità produttiva
Investimento nelle attività di R&D e di sviluppo prodotto